Il maneggio, parte integrante della struttura, con i suoi splendidi esemplari equini, offre l’opportunità di lezioni sul campo o di suggestive passeggiate. Lungo le antiche vie dei briganti, all’interno di quell’incontaminato territorio che fu scelto dall’imperatore Federico per le sue battute di caccia.
Castello di sollazzi fu Lagopesole in passato, e ancora oggi il luogo mantiene la tradizione di un intrattenimento ricco di interessi storici, artistici e naturalistici. L’innovativo Museo federiciano di prossimo allestimento all’interno del maniero.
Le estese aree boschive, le riserve naturali che custodiscono tesori preistorici, come le pitture rupestri de I Pisconi, i vicini centri del Vulture, rendono il soggiorno a Lagopesole particolarmente stimolante.
Fermarsi a Lagopesole, presso I Cavalieri di Bianca Lancia, è l’occasione di una sosta, come quella che un tempo effettuavano proprio a Lagopesole, per il cambio dei cavalli i viaggiatori lungo la strada per la Puglia.
Una visita a Lagopesole è l’opportunità di lasciarsi affascinare dagli spazi naturali, di entrare nella magica atmosfera dell’imponente maniero, di farsi intrattenere dalle proposte della cucina e della enologia locale, di farsi ristorare dall’ospitalità di Franco e Lina, che insieme alla loro famiglia, con passione e professionalità, curano la gestione del Bed & Breakfast e il benessere degli ospiti.
Per vivere, con un’esperienza indimenticabile, il contatto più autentico con l’anima e la storia di una terra ancora sconosciuta e integra, come quella Lucana.